John Doe

Paolo Fontana

Naturalista
Paolo Fontana opera come ricercatore presso la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Trento) ed è presidente di World Biodiversity Association.

Come entomologo ha descritto decine di nuove specie e pubblicato alcune centinaia di articoli scientifici. È tra gli estensori della Carta di San Michele all’Adige (18 giugno 2018) per la tutela genetica di Apis mellifera e, sempre relativamente a questa specie, della Dichiarazione di Pantelleria (20 maggio 2022) per la salvaguardia delle colonie selvagge. È fautore di una apicoltura, che sia da reddito o famigliare, che si basi sulle caratteristiche biologiche dell’ape da miele e sul rispetto e la valorizzazione del suo ruolo ecologico e dei suoi prodotti.
John Doe

Sofia Dal Zovo

Educatrice
Sofia Dal Zovo è formatrice educativa nazionale e specialista di benessere emozionale.

È responsabile fondatrice del centro LeRaise Pedagogia & Scuola, docente di Outdoor Education presso il Centro Studi Zeroseiplanet e Supervisore Educativo di Outdoor Education. È istruttore Mindfulness per le realtà educative per ragazzi e docenti. Collabora con il Center of Resilience and Social Emotional Health di Malta e la Libera Università di Bolzano per la Didattica Inclusiva. È inoltre coautrice del libro L’Analfabetismo pedagogico: cos’è e come si cura (Aracne, 2019) e autrice dell’ultimo volume Mindfulness e benessere per le scuole (2020) e di numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali.
John Doe

Valentina Rossi

Paleontologa
Valentina Rossi è una paleontologa specializzata nello studio dei fossili eccezionalmente preservati.

Ha conseguito la laurea triennale e magistrale in geologia presso l’università La Sapienza di Roma e poi ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’University College Cork (Cork, Irlanda), con specializzazione in fossili che preservano, oltre lo scheletro, anche la pelle, gli occhi e gli organi interni. Lo scopo della sua ricerca è quello di scoprire nuove informazioni biologiche celate nei resti fossili di animali ormai estinti per capirne il significato evolutivo e biologico.
John Doe

Massimo Bardin

Filosofo
Massimo Bardin insegna filosofia e storia al Liceo Guarino Veronese di San Bonifacio.

E' attualmente ricercatore in Political Theory presso la Oxford Brookes University. Si occupa del rapporto tra estetica e politica. La scopo della sua ricerca è quello di definire un campo pedagogico all'altezza di una società post moderna in cui il linguaggio delle immagini diventa il linguaggio fondamentale di ciò che è politico.
John Doe

Fulvio Valbusa

Campione olimpico
Fulvio Valbusa è un ex fondista di livello internazionale, vincitore della medaglia d'oro nella staffetta 4x10 ai giochi olimpici di Torino 2006 e argento a Nagano 1998.

Ora, oltre a commentare le gare internazionali di sci di fondo per Eurosport, è tornato nella sua terra, la Lessinia, in mezzo ai lupi come carabiniere forestale.
John Doe

Davide Lanfranco

Fisioterapista

Davide Lanfranco è un fisioterapista che vive e lavora a Londra dal 2016.

All'attività di clinico specializzato affianca quella di docenza al "Master in Scienza e Pratica in Fisioterapia Muscoloscheletrica e Reumatologica" presso l'Università del Molise. È appassionato e praticante di mindfulness, Buddismo secolare e filosofia della mente. La domanda che più lo intriga è "come si può raggiungere un vero stato di pace e serenità che non viene scalfito da quello che accade?"
John Doe

Gianfranco Cerea

Economista
Gianfranco Cerea ha studiato all’Università Cattolica di Milano e all’Università di York (GB), specializzandosi sui temi dell’economia pubblica.

La sua carriera accademica ha avuto inizio presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano ed è poi proseguita all’Università di Trento, dove è professore ordinario dal 1985. Ha svolto e pubblicato ricerche sul finanziamento e sui processi di spesa delle regioni e degli enti locali, sui servizi pubblici, sull’evasione fiscale, sulle politiche di welfare. Gli studi più recenti riguardano la finanza delle autonomie speciali. Ha ricoperto vari incarichi di collaborazione e consulenza a livello ministeriale, regionale e locale. È stato Presidente di PensPlan Centrum e di PensPlan Invest, contribuendo a creare il modello di previdenza complementare del Trentino Alto Adige. È stato presidente di Cassa del Trentino, con cui a collaborato sin dalla sua istituzione. Dall’ottobre 2018 è in pensione. Prosegue gli studi e la ricerca sulla finanza pubblica e la dimensione territoriale.
John Doe

Alessandro Anderloni

Regista
Alessandro Anderloni si dedica al teatro fin da giovanissimo, prima come attore, poi come autore e regista di testi originali.

Sono più di cinquanta gli spettacoli che ha scritto, diretto e messo in scena dagli anni Novanta in poi. Dopo la laurea in Lettere Moderne all'Università degli Studi Verona, da cui ha tratto il libro e l'omonimo monologo teatrale “Il prete dei castagnari”, ha iniziato il percorso di autore e di regista, a cui ha affiancato presto quello di didattica teatrale nelle scuole e la direzione artistica di teatri, festival musicali, teatrali e cinematografici.
John Doe

Luca Romano

Fisico
Luca Romano nasce a Torino nel 1988, si diploma allo storico liceo scientifico Galileo Ferraris e successivamente si laurea in Fisica (curriculum Astrofisica e Fisica teorica) presso l’Università di Torino.

Consegue poi un master in Giornalismo scientifico e Comunicazione della Scienza presso lo IUSS di Ferrara e un diploma in pianoforte presso il Conservatorio di Cuneo. Ha aperto la pagina Facebook “L’Avvocato dell’Atomo” il 6 aprile 2020, durante il primo lockdown: da allora il nucleare è diventato per lui un secondo lavoro. Nel 2022 è uscito il suo primo libro, dal titolo “L’Avvocato dell’Atomo In difesa dell'energia nucleare” edito da Fazi Editore.
John Doe

Pasquale d'Autilia

Medico
Dr. Pasquale D’Autilia, medico chirurgo specializzato in medicina del lavoro, posturologo, medico antiaging advisor.

Autore del libro “Power postural training”, co autore del libro “La medicina funzionale”, relatore in convegni nazionali ed internazionali. Socio e direttore sanitario di un’azienda di servizi, segue personalmente come medico del lavoro circa 300 aziende di grandi, medie e piccole dimensioni. Maestro V dan di karate, presidente di un’associazione sportiva, organizzatore di eventi dedicati alla salute, presidente e ideatore di I.H.A Italian health Award primo oscar italiano dedicato alla salute.
John Doe

Riccardo Feracin

Linguista
Riccardo Ferracin ha conseguito la laurea triennale in Lingue per il turismo e il commercio internazionale ed è laureando al corso laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale a Verona.

In contatto con studiosi, conduce studio e ricerche sulla lingua cimbra, con particolare attenzione verso la varietà di Giazza (VR).
Copyrights © 2022 All Rights Reserved