PAST & FUTURE
Past and Future (“Passato e Futuro”) è il tema della prima edizione del TEDxBolca.
Un ponte tra passato e futuro per riconcettualizzare il passato, i valori, i problemi, le tradizioni culturali di un territorio da sempre svantaggiato come quello montano. Un ponte tra passato e futuro per capire come muoversi al meglio nell’incertezza dell’avvenire, attraverso soluzioni che possano migliorare la vita dei suoi abitanti. Perché l’ambiente e la montagna saranno al centro di TEDxBolca, con le loro caratteristiche peculiari ed i loro problemi, ma con la voglia di provare ad accendere qualche lampadina su un futuro che non può essere buio.
Cos'é TED?
TED è un’organizzazione no-profit impegnata nella condivisione delle “idee che meritano di essere diffuse”. Nata 30 anni fa in California come conferenza di quattro giorni, TED è cresciuta supportando la sua mission attraverso svariate iniziative. Nelle Conferenze annuali TED esponenti mondiali negli ambiti del “pensare” e del “fare” sono invitati a tenere degli interventi della durata massima di 18 minuti, molti dei quali sono in seguito resi accessibili gratuitamente sul sito TED.com. Tra gli speaker che sono intervenuti durante le conferenze TED segnaliamo Bill Gates, Jane Goodall, Elizabeth Gilbert, Sir Richard Branson, Nandan Nilekani,Philippe Starck, Ngozi Okonjo-Iweala…
Nello spirito delle “idee che meritano di essere diffuse”, TEDx consiste in una serie di eventi locali e indipendenti, uniti nell’obiettivo di avvicinare le persone nella condivisione di un’esperienza simile a quella proposta da TED. Ad un evento TEDx, la cui x sta ad indicare la natura di “evento TED organizzato indipendentemente”, si susseguiranno interventi dal vivo della durata massima di 18 minuti e proiezioni di TED talks preregistrati, nell’ottica di innescare il dialogo e favorire il confronto tra il pubblico in sala. L’associazione TED fornisce una guida generale per il programma TEDx, sebbene i singoli eventi TEDx, incluso il nostro, siano indipendenti (soggetti a determinate leggi e regolamenti).
- 14.30
-
Introduzione
- 14.50
-
Presentazione ospiti
- 15.15
-
Un pesce luna in montagna: la storia di Ted, lunga 48 milioni di anniValentina Rossi
- 15.30
-
Dante ci aveva previstiAlessandro Anderloni
- 15.45
-
Come liberarsi dalla morsa della critica internaDavide Lanfranco
- 16.00
-
Io, Randagio Fulvio Valbusa
- 16.15
-
Piccole scuole di montagna tra passato e futuro: risorse, valori e nuove direzioni educative innovativeSofia Dal Zovo
- 16.30
-
Break
- 17.00
-
Tauc: popoli in contattoRiccardo Ferracin
- 17.15
-
La montagna perduta: per sempre?Gianfranco Cerea
- 17.30
-
Dilaga l’infodemia nucleareLuca Romano
- 17.45
-
Per una pedagogia delle immagini come strumento critico, creativo, politico Massimo Bardin
- 18.00
-
La Salute dell'uomo nella società 4.0Pasquale D'Autilia
- 18.15
-
Tutti vogliono salvare le apiPaolo Fontana
- 18.30
-
Ringraziamenti e saluti finali

Niccolò Ramponi
Founder and Licensee
Damiano Presa
Event Director
Giacomo Repele
Project Manager
Elisa Cecconi
Graphics Team
Karin Minelle
Graphics Team
Veronica Gaiga
PR Media Manager
Sara Filipozzi
Event Manager & Announcer
Ilenia Piccoli
Event Manager
Ludovica Ramponi
Event Manager
Nicola Ramoso
Web Developer
Ivo Camponogara
Event Manager
Igor Salgaro
Partner & Event Coordinator
Damiano Raniero
Event Manager
Samuele Dal Zovo
Partner & Event Coordinator
Federico Carradore
Event Manager
Gilberto Crotone
Sound EngineerL'entrata all'evento é completamente gratuita.
Prenota il tuo biglietto premendo il tasto qui sotto!
L'evento si terrá al Museo dei Fossili di Bolca, raggiungibile in auto.
Dall'Autostrada A4 si prende l'uscita Soave-San Bonifacio e si seguono le indicazioni per Monteforte d'Alpone.
Successivamente si seguono le indicazioni per Bolca/San Bortolo procedendo sempre dritti sulla SP17.
Nelle vicinanze del museo é presente un'area parcheggio gratuita.